Marco Tadini
METEOROLOGIA AERONAUTICA
L’INFORMAZIONE METEO PER PILOTI E ASSISTENZA AL VOLO
Edito da Ronca Editore
Una lettura che interesserà tutti coloro che operano nel settore aeronautico e dell’assistenza al volo, ma anche tutti gli appassionati di meteorologia, che ogni giorno confrontano i dati delle loro stazioni con quelli rilevati negli aeroporti, per comprendere come i concetti di bello o brutto tempo non siano assoluti, ma dipendenti dalle esigenze di ciascuno.
Una visione operativa della meteorologia aeronautica, con il dettaglio delle principali informazioni che i professionisti del settore rilasciano quotidianamente sugli aeroporti e negli spazi aerei di competenza.
Bollettini di osservazione e di previsione, avvisi di sicurezza, carte significative e i nuovissimi riporti di “space weather”: tutte queste e altre informazioni sono dettagliatamente esaminate, per permettere al lettore di familiarizzare con le diverse forme di codice adottate.
In oltre tredici anni di collaborazione con “Aviazione Sportiva” prima, poi con “Volo Sportivo” e oggi con “VFR Aviation”, tutto quanto riguarda la conoscenza e la previsione meteo per i piloti è stato affrontato da Marco Tadini con una serie di articoli che hanno introdotto i principali temi di questa scienza sempre più “esatta”; temi che nel tempo hanno assunto importanza e modalità di utilizzo e fruizione diversi, con il progredire della tecnologia e degli strumenti a disposizione dei piloti. Il testo “Meteorologia aeronautica” nasce proprio da questi articoli, ed è stato integrato e arricchito di pari passo con l’evoluzione delle macchine e della tipologia di voli. Questa nuova edizione ampliata include il GAFOR (la previsione per l’Aviazione Generale che indica in tempo reale i dati sulle nubi e sulla visibilità), il riporto radar, gli Avvisi d’Aeroporto e di Wind Shear, oltre agli aggiornamenti ICAO. L’aumento delle prestazioni e delle autonomie dei velivoli turistici e leggeri e la fitta rete di aeroporti e aviosuperfici, che rendono ordinaria amministrazione trasferimenti di parecchie centinaia di km, danno oggi al briefing meteo un valore essenziale nella programmazione dei voli, e una preparazione meteo di base che aiuti i piloti a interpretare nella maniera corretta le molte informazioni disponibili è indispensabile ai fini della sicurezza e dello stesso piacere del volo.
Rodolfo Biancorosso – Direttore di VFR Aviation
Ci sono quindi tutte le condizioni per dare CAVOK alla lettura di questo libro e mettersi comodi per il viaggio
Marco Giazzi – Presidente Associazione MeteoNetwork OdV
Un libro che ti lascia sazio, la cui lettura ti riempie di conoscenza e ti svuota da molti dubbi. In questo periodo storico la meteorologia ha bisogno proprio di questo: di pagine capaci di diventare una guida, un punto di riferimento. Oggi si sente la necessità di libri così, che anche se posati sulla libreria di casa o dell’ufficio restano a disposizione per rispondere alle tante domande che riguardano lo studio della complessità atmosferica. E il libro del meteorologo professionista Marco Tadini dimostra come rigorosità e chiarezza possano coesistere, ottenendo un’informazione meteo utile per perseguire l’obiettivo più importante per cui le scienze atmosferiche vengono applicate: la sicurezza.
Serena Giacomin – meteorologa METEO EXPERT
La meteo: croce e delizia di ogni pilota. Chi vola, o si occupa di far volare, non può prescindere dalla conoscenza della meteo e dei suoi bollettini: METAR, SPECI, TAF, SIGMET, AIRMET. Se questi termini vi suonano nuovi o, peggio, risvegliano in voi ancestrali paure, è giunto il tempo di aprire questo libro e lasciarsi guidare, passo passo, nella loro comprensione. Marco Tadini, meteorologo professionista, ci prende per mano non dando nulla per scontato; ogni aspetto è spiegato in modo conciso e chiaro, con uno stile grafico di immediata comprensione, tanto da rendere questo manuale una specie di breviario da tenere sempre a portata di mano, pronto a rinfrescarci la memoria davanti a qualunque dubbio interpretativo. Una guida pratica perchè il cielo ci sia sempre amico.
Giorgio Nerucci – inviato speciale VFR Aviation
VOLO SPORTIVO
La pianificazione meteorologica
solo in versione PDF (file zip)
Volo Sportivo n. 4, Aprile 2011
L’atmosfera in 3D
solo in versione PDF (file zip)
Volo Sportivo n. 5, Maggio 2011
Occhi elettronici e una pioggia di icone
solo in versione PDF (file zip)
Volo Sportivo n. 6, Giugno 2011
L’informazione meteo aeronautica
solo in versione PDF (file zip)
Volo Sportivo n. 9, Settembre 2011
The Big Picture
solo in versione PDF (file zip)
Volo Sportivo n. 10, Ottobre 2011
In volo!
solo in versione PDF (file zip)
Volo Sportivo n. 12, Dicembre 2011
AVIAZIONE SPORTIVA
Meteorologia e sicurezza del volo
Aviazione Sportiva n. 2, Maggio 1999
Il codice METAR
Parte Prima: Aviazione Sportiva n. 3, Giugno 1999
Parte Seconda: Aviazione Sportiva n. 4/5, Luglio/Agosto 1999
Il codice TAF
Parte Prima: Aviazione Sportiva n. 6, Settembre 1999
Parte Seconda: Aviazione Sportiva n. 7, Ottobre 1999
Le carte aeronautiche
Aviazione Sportiva n. 8, Novembre 1999
Il diagramma termodinamico
Parte Prima – Il sondaggio termodinamico
Aviazione Sportiva n. 10/11, Gennaio/Febbraio 2000
Parte Seconda – Messaggio TEMP e diagramma SkewT-LogP
Aviazione Sportiva n. 12, Marzo 2000
Parte Terza – Stabilità ed instabilità atmosferica
Aviazione Sportiva n. 14, Maggio 2000
Gli avvisi di sicurezza AIRMET e SIGMET
Aviazione Sportiva n. 15, Giugno 2000
Le nubi
Parte Prima – La formazione delle nubi
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 19, Ottobre 2000
Parte Seconda – Osservare le nubi
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 21, Dicembre 2000
Parte Terza – Classificare le nubi
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 24, Marzo 2001
Il vento
Parte Prima – Le forze fondamentali
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 26, Maggio 2001
Parte Seconda – Venti permanenti e venti periodici
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 28/29, Luglio/Agosto 2001
Parte Terza – Venti locali
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n.31, Ottobre 2001
L’umidità atmosferica
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n.34, Gennaio/Febbraio 2002
L’atmosfera terrestre
Parte Prima – Temperatura, pressione, densità
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 55, Ottobre 2003
Parte Seconda – Termodinamica dell’atmosfera
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 56, Novembre 2003
Parte Terza – Altimetria
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 57, Dicembre 2003
I satelliti meteorologici
Parte Prima – Il telerilevamento e le orbite satellitari
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 58/59, Gennaio/Febbraio 2004
Parte Seconda – Interpretazione delle immagini satellitari
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 60, Marzo 2004
Il radar meteorologico
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 63, Giugno 2004
Il briefing meteorologico
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 69, Dicembre 2004
Il wind shear
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 70/71, Gennaio/Febbraio 2005
L’insegnamento della meteorologia nei corsi VDS
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 79, Ottobre 2005
Mai in India Mike
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 84, Marzo 2006
Meteorologia e assistenza al volo nel XXI secolo
anche in versione PDF (file zip)
Aviazione Sportiva n. 89, Agosto 2006
VOLANDO
La previsione meteorologica
Volando, anno 2 n. 7, Luglio/Agosto 2005
Meteorologia e assistenza al volo
Volando, anno 2 n. 12, Dicembre 2005
L’osservazione meteorologica
Volando, anno 3 – 2006, n. 13
La previsione NWP
La previsione NWP – Parte Prima
Volando, anno 3 – 2006, n. 14
La previsione NWP – Parte Seconda
Volando, anno 3 – 2006, n. 14
Il codice GAFOR
Volando, anno 3 – 2006, n. 15
L’analisi sinottica
L’analisi sinottica – Parte Prima
Volando, anno 3 – 2006, n. 16
L’analisi sinottica – Parte Seconda
Volando, anno 4 – 2007, n. 16 bis
L’analisi sinottica – Parte Terza
Volando, anno 4 – 2007, n. 21
POLARIS
Giornale dell’ATA – Ass. Tuscolana di Astronomia ”Livio Gratton”
Una precisa forma d’arte
solo in versione PDF (file zip)
Polaris anno 13 n. 35, Ottobre – Dicembre 2007
Dai sensi alla sinottica
solo in versione PDF (file zip)
Polaris anno 13 n. 36, Gennaio – Marzo 2008
Vedere e prevedere
solo in versione PDF (file zip)
Polaris anno 13 n. 37, Maggio – Agosto 2008
La previsione numerica
solo in versione PDF (file zip)
Polaris anno 13 n. 38, Ottobre – Dicembre 2008
Chiamare le nubi per nome
solo in versione PDF (file zip)
Polaris anno 14 n. 39, Gennaio – Marzo 2009
VOLARE SPORT
La nebbia
Volare Sport Febbraio 1999
pubblicato anche da: F.I.V.U. Informa Gen/Feb/Mar 1999
Il windshear
Parte Prima: Volare Sport Luglio 1999
Parte Seconda: Volare Sport Agosto 1999
CLEARED
Rivista interna di ENAV S.p.A.
Meteorologia targata ENAV verso l’integrazione ATC
solo in versione PDF (file zip)
CLEARED, Aprile 2009
Pubblicato il primo Atlante Climatologico ENAV
solo in versione PDF (file zip)
CLEARED, Marzo 2013
La Meteorologia? Non è cosa per Meteorologi…
solo in versione PDF (file zip)
CLEARED, Settembre 2013
ENAV al MTWE 2014
solo in versione PDF (file zip)
CLEARED, Ottobre 2014
ENAV sul palcoscenico al Festival della Meteorologia
solo in versione PDF (file zip)
CLEARED, Settembre 2015
ALTRI
La previsione del tempo
Scuola di Volo, numero unico Associazione Country Club, giugno 1999
Il Codice da… METAR
solo in versione PDF (file zip)
FIVU Notiziario, Aprile 2008
Il codice TAD (Thunderstorm Area Detection)
solo in versione PDF (file zip)
documenti presentati tra il 2009 e il 2011 durante i
Workshop on MET support to ATM di Eurocontrol
(comprende la sintassi del codice di riporto radarmeteorologico TAD)
A meteorological perspective for ATM operations
solo in versione PDF (file zip)
documento presentato all’ICAO METG 21, Parigi, settembre 2011
Weather Watch: a meteorological perspective on ATM operations
solo in versione PDF (file zip)
Meteorological Technology International, agosto 2012
RASSEGNA STAMPA
cosa dicono di noi e chi lo dice
NOTA Gli indirizzi che compaiono negli articoli riportati in questa Rassegna Stampa possono, a volte, non coincidere con quelli ATTUALI di U.M.A. Home Page, che, lo ricordiamo, sono: www.ufficiometeo.it e ufficiometeo[AT]tiscali.it (per inviare una mail, sostituire [AT] con @).
Meteo Days a Serristori? Mai più!
di Giorgio Nerucci
Aviazione Sportiva
n.72, Marzo 2005
Mi spiace scriverlo, ma non credo che il Serristori sia il posto più adatto per i convegni aeronautici ed il perché è presto detto: si beve bene e si mangia ancor meglio. Vi chiederete dove sia il problema allora, ebbene, provate voi a seguire una lezione del Tadini dopo aver ingurgitato ogni ben di Dio! Ma andiamo con ordine. Il 15 e 16 Gennaio ha avuto luogo il primo Meteo Days, ovvero una due giorni all’insegna delle spiegazioni sui METAR, TAF, SIGMET e compagnia bella….
scarica l’articolo in formato originale
(file .PDF zippato da 305 KB circa)
Una “due giorni” raccontata a “quattro mani”
di Teresa Messina & Lucio Favaro
Volando
n.6, Gennaio 2005
In un’atmosfera cordiale e interessata, alla luce della superba e squisita ospitalità del Centro di Volo sede dei mitici ”Baroni Rotti” e grazie all’organizzazione attenta e professionale di Luciano Giannini, si è tenuto il Meteo Days, incontro sponsorizzato da FIVU e IFC e focalizzato sulla meteorologia aeronautica (non solo) che ha visto la partecipazione di un centinaio di piloti, in prevalenza piloti VDS ma anche di altre discipline….
scarica l’articolo in formato originale
(file .PDF zippato da 1.35 MB circa
richiede Acrobat Reader 6.x)
WWW
di Giorgio Nerucci
Aviazione Sportiva
n.50, Maggio 2003
…. Il sito ha un aspetto semplice, senza ghingheri, né pizzi né merletti, eppure è assolutamente fondamentale per un pilota: tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sulla METEO e non avete mai osato domandare ….
scarica l’articolo in formato originale
(file .PDF zippato da 130 KB circa)
WWWuoi vedere che piove?
di Giorgio Nerucci
Delta e Parapendio
Maggio 2000
Resta solo un dilemma tutt’altro che amletico: adesso che ho tutti questi dati, come li interpreto? Ci viene in aiuto Marco Tadini, meglio conosciuto come “Orso”, che oltre ad essere un appassionato di volo ultraleggero è anche, per fortuna nostra, un meteorologo professionista, in forza al centro assistenza al volo (ENAV) dell’aeroporto di Milano-Linate. Questo sito concede poco o nulla all’estetica fine a se stessa, facendo leva più sui contenuti che altro, ed in effetti non si sente la mancanza di nulla: c’è tutto, spiegato con termini comprensibili anche da noi comuni mortali, cosa che non guasta mai data l’ostilità della materia trattata. Le spiegazioni non si limitano alle solite banalità, ma risultano esaustive, almeno per l’appassionato, senza sconfinare nella fisica quantistica nè rimanendo al classico “rosso di sera…”. Una delle cose più importanti da apprendere è proprio la lettura delle carte meteo e dei loro codici, cosa che richiede una certa applicazione, non essendo proprio all’acqua di rose quanto a immediatezza, ma che, una volta studiate, permettono di avere una grande visione d’insieme su dati aggiornati ogni ora, il che non è un male (in effetti il servizio è nato e viene utilizzato principalmente dai piloti dei voli di linea).
Il cielo in una stanza
di Lorenza Pleuteri
La Repubblica, Cronaca di Milano
Domenica 6 Settembre 1998
Sito a cura dell’Ufficio Meteorologico Aeroportuale del Country Club Turbo Fly di Dovera, in provincia di Cremona. È destinato agli appassionati di volo da diporto sportivo – quello con gli ultraleggeri, per intendersi – ma non solo. I notiziari con le previsioni, valide 96 ore e accompagnate da indicazioni sulla tendenza delle successive 48 ore, sono leggibili anche da profani e curiosi. Tutti, con un semplice clic del mouse, possono entrare nella “sala briefing” virtuale del piccolo scalo. E possono apprendere la teoria, cominciando dai rudimenti indispensabili per decifrare i bollettini e le carte. Ci sono, inoltre, le istruzioni per ricevere via fax le informazioni – grafiche e alfanumeriche – finalizzate all’assistenza al volo.
I siti Web dei lettori
Internet .net Magazine
Novembre 1997
Marco Tadini, professionista presso il Centro di Assistenza al Volo di Milano Linate ha creato una coppia di siti dedicati il primo al Campo di Volo di Dovera (CR), il secondo all’Ufficio Meteorologico del Campo stesso. Il primo sito offre una descrizione del Campo di Volo dell’Associazione Sportiva Turbo Fly, della sua storia e delle sue attività presenti e future. Il sito meteo, simile al primo nella veste grafica proprio per sottolinearne la continuità, offre invece un vero e proprio servizio di informazione aeronautica con la possibilità di ricevere immagini satellitari, carte meteorologiche eccetera.
Tutto il meteo con il Turbo Fly
Volare Sport, Rubrica Multimedia
Maggio 1997
Informazioni meteo? Una sosta d’obbligo è costituita dall’Ufficio Meteorologico Aeroportuale (UMA) costituito presso il sito del Country Club Turbo Fly di Dovera (Cremona). Il sito, curato da Marco Tadini, previsore meteo in servizio a Milano Linate, fornisce analisi e previsioni, immagini satellitari, link per la ricezione e interpretazione dei radiosondaggi, METAR, TAF e SIGMET. Il Club pubblica sul proprio sito anche tariffe e informazioni sui mezzi ultraleggeri a disposizione di iscritti e appassionati.
Che palla !
di Claudio Chicco
Ali & Motori
Marzo 1997
… Se da un lato è divertente ”fare un click” con il mouse su una carta degli USA per avere un bollettino locale, risulta più proficuo visitare il sito dell’ENAV che fornisce i bollettini TAF, METAR, SIGMET per qualsiasi zona europea aggiornandoli ogni ora: se avete difficoltà a tradurre i codici che compongono questi messaggi, fatevi un salto da Marco Tadini e troverete un piccolo corso per l’interpretazione dei codici. …