La Meteorologia su ufficiometeo.it

Nota Importante !
Due parole sul significato di questo sito e sull’informazione meteorologica operativa

Il sito www.ufficiometeo.it, ideato e gestito da un meteorologo professionista, nasce dall’unione delle esperienze maturate nel campo dell’assistenza al volo con quelle conseguite in ambito didattico, grazie all’insegnamento presso Aero Club e Scuole di Volo, nei settori sia dell’Aviazione Generale che del Volo Ultraleggero.

Il collegamento alla Home Page di www.ufficiometeo.it è completamente libero e gratuito; l’accesso alla Sala Briefing permette di verificare, grazie a collegamenti con banche dati, università o enti meteorologici nazionali ed internazionali, il proprio grado di conoscenza della messaggistica meteorologica aeronautica, simulando un vero e proprio briefing pre-volo, completo di bollettini, immagini satellitari e radar, carte meteorologiche e diagrammi termodinamici. Completano la sezione briefing alcuni dati di natura più “pratica”, quali i numeri telefonici dei centri di assistenza al volo ENAV/AM, l’elenco dei numeri fax per ottenere le carte aeronautiche direttamente dal centro originatore e le frequenze VOLMET italiane. Sono infine disponibili anche alcune informazioni di natura marittima, per i piloti interessati ad attività idro o al sorvolo di tratti di mare aperto.

Deve, comunque, essere chiaro che il sito ha una finalità esclusivamente didattica, e che le informazioni ivi contenute non possono essere utilizzate a scopo operativoin quanto potrebbero essere incomplete o non aggiornate. E’ bene quindi sottolineare che ciascun pilota è sempre tenuto, poco prima del decollo, a richiedere presso i Centri competenti gli ultimi aggiornamenti sulle condizioni atmosferiche attuali e previste, comprendendo anche l’invio (se possibile) di una lista di bollettini METAR e TAF e di carte meteorologiche del tempo significativo. Il contatto con i veri centri di assistenza al volo è il fondamento stesso per poter operare in condizioni di tranquillità, nel pieno rispetto delle fondamentali norme di sicurezza volo, almeno dal punto di vista meteorologico.


Curriculum

 

 

 

Marco Tadini, nato a Milano nel 1963, nel 1989 si è laureato in Fisica presso Università degli Studi di Milano, con tesi presso l’Osservatorio Astronomico di Brera a Merate (Lecco).

Dal 1989 al 1990 è Sottotenente del Genio Aeronautico ruolo fisici, presso il CRESAM di S.Piero a Grado (Pisa). Dal 1991 ad oggi è Meteorologo presso Enav S.p.A., la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia.

Assegnato al servizio operativo presso l’Ufficio Meteorologico del Centro Assistenza Volo di Milano Linate dal 1991 al 2004 e Responsabile del Settore Sviluppo Operativo Meteo presso la Direzione della Funzione Meteorologia di Enav S.p.A. in Roma dal 2004 al 2012, ha successivamente assunto la Responsabilità della Funzione Meteorologia nell’agosto 2012.

Leader della MET Task Force di Blue Med, partecipa ad attività internazionali ICAO e Eurocontrol sull’integrazione tra i servizi MET e ATM (Air Traffic Management).

Ha partecipato alle attività del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, operando come Meteorologo presso la Sala Operativa della base antartica italiana di Baia Terra Nova, nel corso della XVII (2001-02) e XIX (2003-04) Spedizione.

Docente di Meteorologia in Aero Club e Scuole di Volo, è autore del libro Meteorologia Aeronautica e del sito web www.ufficiometeo.it, nonché collaboratore delle principali riviste del settore.

Membro di AISAM – Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia e di UK Royal Meteorological Society.

Vicepresidente dell’Associazione MeteoNetwork OdV e membro di ATA – Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” ADV.